giovedì 3 luglio 2025

Bollicine Estate: Sigle di serie TV- prima manche

E con l'estate ormai esplosa, è arrivato il momento della prima manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV di tutte le epoche. Ogni settimana potrete votare la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre.

Potete votare per la prima manche qua.

Ah, ricordatevi che da domenica si inizia alle 17.35! Sempre su Radio Popolare.



lunedì 30 giugno 2025

Bollicine Estate: Sigle di serie TV

 Con il palinsesto estivo Bollicine cambia orario (17.35-18.30) e anche quest'anno si dedica alla gara estiva di canzoni. Quest'estate però il tema è molto diverso dal solito: la gara sarà dedicata alle sigle delle serie TV, di tutti i tempi e di tutte le tipologie (brani originali, ripresi, lunghi o corti).

Da domenica 6 luglio fino a settembre vi faremo ascoltare una settantina di brani che potrete votare settimanalmente su questo blog. L'elenco è questo, ma ovviamente potete contribuire indicandoci le vostre sigle preferite (per comodità qua le trovate in ordine alfabetico):









Bollicine 16x39: Scrivere a 24 anni - Podcast e playlist

 Quando è uscito Rimmel di Francesco De Gregori, di cui ricorrono i 50 anni, il suo autore aveva appena 24 anni. Ci siamo chiesti che cosa avessero scritto a quell'età diversi cantautori, sia del passato che dei giorni nostri: il risultato? Mentre alcuni ancora non avevano scritto nulla, altri (pensiamo ad esempio a Dalla o Bennato) non erano ancora così famosi, e soprattutto incidevano cose lontane dai brani che hanno poi costituito i loro picchi di ispirazione. In questa puntata di  Bollicine una carrellata di brani scritti a 24 anni, come sempre con qualche sorpresa.

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Francesco De Gregori Quattro cani
Eugenio Finardi Voglio
Ghali Habibi
Anna Castiglia GHALI
Carmen Consoli Besame Giuda
Edoardo Bennato 1941
Claudio Baglioni 21X
Lucio Battisti Luisa Rossi
Fabrizio De André La ballata dell'eroe
Lucio Dalla Bisogna Saper Perdere
Lucio Corsi Il lupo

Eugenio a 24 anni, ai tempi della Cramps


giovedì 26 giugno 2025

Anteprima Bollicine: scrivere musica a 24 anni

Quando è uscito Rimmel di Francesco De Gregori, di cui ricorrono i 50 anni, il suo autore aveva appena 24 anni. Ci siamo chiesti che cosa avessero scritto a quell'età diversi cantautori, sia del passato che dei giorni nostri: il risultato? Mentre alcuni ancora non avevano scritto nulla, altri (pensiamo ad esempio a Dalla o Bennato) non erano ancora così famosi, e soprattutto incidevano cose lontane dai brani che hanno poi costituito i loro picchi di ispirazione. 
Domenica a Bollicine una carrellata di brani scritti a 24 anni, come sempre con qualche sorpresa.
Alle 16.30 l'ultima puntata della stagione! Su Radio Popolare.






lunedì 23 giugno 2025

Bollicine 16x38: Gianni Maroccolo. Podcast e playlist

Gianni Maroccolo è il "sonatore di basso": non solo perché questo, assieme a "memorie di un sonatore di basso", è il titolo della sua ultima fatica letteraria, ma perché Gianni, oltre che essere produttore e arrangiatore, è innanzitutto e soprattutto un bassista. Lo è stato nei Litfiba, poi nei CCCP, quando il muro di Berlino si stava sgretolando, e poi ancora nei CSI, PGR, Deproducers e in una miriade di altre collaborazioni. In questa puntata di Bollicine abbiamo parlato con lui e di come ha lasciato il segno nella musica rockin oltre 40 anni di carriera.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
C.S.I. Unita' Di Produzione
Gianni Maroccolo, Claudio Rocchi Nulla è andato perso
Litfiba La preda
CCCP – Fedeli Alla Linea Depressione Caspica
PGR Per Grazia Ricevuta Montesole
CCCP – Fedeli Alla Linea Annarella
Litfiba Cafe' , Mexcal e Rosita
C.S.I. Forma E Sostanza
Litfiba Louisiana



martedì 17 giugno 2025

Anteprima Bollicine: Gianni Maroccolo

Secondo Rockit è tra i due più grandi bassisti italiani di tutti i tempi: "in ogni band in cui ha suonato e composto, il suo tocco è riconoscibile senza bisogno di guardare i crediti". Ed in effetti Gianni Maroccolo in oltre 40 anni di carriera tra Litfiba, CCCP, CSI, Deproducers di brani indimenticabili ne ha scritti e suonati tantissimi. Musicista ma anche produttore e scrittore, con il suo "Memorie di un sonatore di basso" ripercorre la sua carriera tra aneddoti e citazioni; in questa domenica d'estate, Bollicine è lieta di proporvi una lunga intervista realizzata con Marok in cui l'artista si racconta ai conduttori Francesco Tragni e Marco Carini.

Domenica alle 16.30 su Radio Popolare! (sulla app o in FM 107,6).



lunedì 16 giugno 2025

Bollicine 16x37: il mellotron 2. Podcast e playlist

  Sapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. Dopo una prima puntata dedicata all'argomento, in questa seconda parte vi abbiamo presentato una serie di artisti che inaspettatamente hanno usato questo strumento nelle loro composizioni, da De Gregori ai Joy Division.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Joy Division Decades
Orchestral Manoeuvres In The Dark Joan Of Arc 
Francesco De Gregori, Lucio Dalla Santa Lucia
The Smashing Pumpkins Mellon Collie And The Infinite Sadness 
Yes And You and I
Lucio Corsi Altalena Boy
Arctic Monkeys Tranquility Base Hotel & Casino
Goblin Suspiria 
King Crimson In The Wake Of Poseidon
Strawbs New World
Cesare Cremonini Vieni A Vedere Perchè



mercoledì 11 giugno 2025

Anteprima Bollicine: il mellotron 2

Abbiamo già raccontato cos'è il mellotron, come funziona e come grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permetta di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. In questa seconda e ultima parte di Bollicine dedicata a questo strumento, vi presenteremo alcuni artisti, come Lucio Corsi o gli Oasis, che lo hanno utilizzato nelle loro composizioni recenti.

Domenica alle 16.30 come sempre su Radio Pop!



mercoledì 4 giugno 2025

Bollicine 16x36: il mellotron. Podcast e playlist

 Sapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. E non pensate solo al prog o ai Beatles: l'hanno usato i Muse, gli Oasis e persino i Verdena nei loro dischi. Ne abbiamo parlato (e ascoltato) in questa puntata di Bollicine.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
The Beatles Strawberry Fields Forever
Manfred Mann Ha! Ha! Said the Clown 
Radiohead Pyramid Song
Le Orme La Solitudine Di Chi Protegge Il Mondo
XTC Deliver Us From The Elements
Oasis Wonderwall
Verdena Castelli Per Aria
Led Zeppelin The Rain Song
The Moody Blues Nights In White Satin
David Bowie Space Oddity




giovedì 29 maggio 2025

Anteprima Bollicine: il mellotron

 Sapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. E non pensate solo al prog o ai Beatles: l'hanno usato i Muse, gli Oasis e persino i Verdena nei loro dischi.

Domenica ne parleremo a Bollicine e vi racconteremo come è stato utilizzato in una decina di brani più o meno celebri. Alle 16.30 come sempre su Radio Pop!