Bollicine
Lo spritz musicale di Radio Popolare. Ogni domenica dalle 16.30 alle 17.30
giovedì 9 gennaio 2025
Anteprima Bollicine: Brit pop e dintorni
giovedì 2 gennaio 2025
Anteprima Bollicine: Canzoni politicamente scorrette
Ci sono una serie di termini (ad esempio la parola "negro") o di situazioni (avere rapporti sessuali con minorenni) che immaginiamo a fatica in canzoni di successo.
Eppure è accaduto. Canzoni come "I watussi" sono state cantate da intere generazioni noncuranti di quanto in realtà fossero politicamente scorrette.
Domenica a Bollicine vi riproponiamo una puntata del 2019 con un viaggio trasversale in una decina di canzoni di varie epoche e provenienze, alcune molto celebri, altre per fortuna meno, che potremmo catalogare appunto sotto la dicitura "Politicamente scorrette".
A partire dalle 16.30 su Radio Popolare.
lunedì 30 dicembre 2024
Bollicine 16x14: 45 anni senza Demetrio. Podcast e playlist
Il 13 giugno 1979 se ne andava Demetrio Stratos, proprio il giorno prima del concerto-evento che era stato organizzato per raccogliere fondi per la rarissima malattia che lo aveva colpito.
Bollicine ha ricordato il cantante degli Area a cui Radio Popolare ha intitolato l'Auditorium di via Ollearo facendovi riascoltare una puntata del 2019 con alcune voci di quel concerto: qualcuno tra i 60 mila spettatori che accorsero in massa all'Arena di Milano e un amico un po' speciale di Demetrio, compagno di etichetta, che quel giorno salì sul palco a salutarlo a suo modo, ovvero Eugenio Finardi.
Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:
sabato 28 dicembre 2024
Best of 2024
L'anno sta per finire, e Radio Popolare ogni giorno alle 14 propone una selezione dei migliori album dell'anno trascorso, a cura dei diversi collaboratori della redazione musicale.
Anche Francesco Tragni di Bollicine vi racconterà la sua, che vi anticipiamo qua; troverete sia una manciata di singoli meritevoli, che la classifica degli 8 album più interessanti del 2024.
Lo speciale andrà in onda lunedì 6 gennaio 2025 dalle 14 alle 15.30.
Michele Bitossi DIGADENTRO
Brunori Sas La ghigliottina
Dente, Colapesce Zenzero (con Colapesce)
Cesare Cremonini Alaska Baby
Lombroso Una Canzone Per Tutti
Elio e le Storie Tese Natale in trincea
Emma Nolde, Niccolò Fabi Punto di vista (feat. Niccolò Fabi)
Rbsn, Marco Castello MURO
Erlend Øye, La Comitiva Paradiso
Questa invece la classifica degli album:
8 Lamante In Memoria Di
7 Anna Castiglia Mi piace
6 L'Impératrice Pulsar
5 Ivan Graziani per gli amici
4 MACE, Altea MĀYĀ
3 Motorpsycho Neigh!!
2 Tapir! The Pilgrim, Their God and The King of My Decrepit Mountain
1 The Winstons Third
I Winstons |
giovedì 26 dicembre 2024
Anteprima Bollicine: 45 anni senza Demetrio
Il 13 giugno 1979 se ne andava Demetrio Stratos, proprio il giorno prima del concerto-evento che era stato organizzato per raccogliere fondi per la rarissima malattia che lo aveva colpito.
Bollicine ricorderà domenica 29 il cantante degli Area a cui Radio Popolare ha intitolato l'Auditorium di via Ollearo, e lo faremo facendovi riascoltare una puntata del 2019 con alcune delle voci di quel concerto: alcuni tra i 60 mila spettatori che accorsero in massa all'Arena di Milano e un amico un po' speciale di Demetrio, compagno di etichetta, che quel giorno salì sul palco a salutarlo a suo modo, ovvero Eugenio Finardi.
La potrete riascoltare domenica su Radio Popolare: FM 107,6 o in streaming!
martedì 24 dicembre 2024
Le aperture pre-natalizie
Il 23 e il 24 dicembre, Francesco Tragni è stato in onda per le aperture prefestive.
Potete recuperare qua l'apertura del 23 dicembre, dove si è parlato del "libraio dei detenuti", di che cosa fare a Milano nei giorni di festa e degli ascolti musicali sulle piattaforme di streaming nel corso del 2024, e invece qua la conduzione musicale del 24 dicembre, dove abbiamo raccontato delle nuove cabine telefoniche digitali, di uno strano sondaggio natalizio di Repubblica e di quanto vale la pena fidarsi delle recensioni online.
Ecco infine le scalette:
The Zombies She's Not There
Enzo Jannacci Pedro Pedreiro
Roxy Music More Than This
Andrea Laszlo De Simone Fiore mio
Stone Temple Pilots Interstate Love Song
The High Numbers Zoot Suit
Elio e le Storie Tese Natale in trincea
Milva Metti una sera a cena
Tapir! On A Grassy Knoll (We'll Bow Together)
Gil Ventura Focus
The Winstons Abie
Fabrizio De André Nella Mia Ora Di Libertà
Jimmy Buffett Banana Republics
Samuele Bersani Chiedimi se sono felice
Prince Manic Monday
Premiata Forneria Marconi River Of Life
The Who Bargain
Pizzicato Five イッツ・ア・ビューティフル・デイ
Marco Castello Beddu
Alice Chan-Son Egocentrique
Pet Shop Boys Rent
Max Gazzè L'Amore Pensato
Neil Young Heart of Gold
XTC Mayor Of Simpleton
Supergrass Sun Hits the Sky
Ennio Morricone Dance On
Enzo Carella Lei no
Blur For Tomorrow
La band del Brasiliano Eclisse twist
Marlene Kuntz 1º 2º 3º
Elio e le Storie Tese Christmas With The Yours
lunedì 23 dicembre 2024
Bollicine 16x14: Yacht rock. Podcast e playlist
Soft rock, smooth jazz, R&B e soul; ma soprattutto testi disimpegnati e all'insegna del relax. Questi gli ingredienti dello Yacht rock, genere musicale proliferato a cavallo tra la fine dei 70 e la metà degli anni 80, a cui abbiamo dedicato questa puntata di Bollicine. I "greatest hits" sono sicuramente la hit di Christopher Cross "Sailing" e la colonna sonora di "Footloose".
Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:
venerdì 20 dicembre 2024
Anteprima Bollicine: yacht rock
Sapete che cos'è lo yacht rock? è un genere musicale emerso negli Stati Uniti durante la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Caratterizzato da melodie morbide e arrangiamenti sofisticati, lo yacht rock combina elementi di soft rock, smooth jazz, R&B e soul. Le canzoni di questo genere sono spesso associate a temi estivi e marittimi, evocando un'atmosfera rilassata e lussuosa, come suggerisce il nome "yacht". Forse un argomento poco natalizio, ma di questo si occuperà Bollicine domenica prossima!
Tra gli artisti più rappresentativi dello yacht rock ci sono Steely Dan, Toto, Michael McDonald e Kenny Loggins. Ci sentiamo domenica alle 16.30, come sempre su Radio Pop
lunedì 16 dicembre 2024
Bollicine 16x13: Peter Sinfield. Podcast e playlist
Peter Sinfield se n'è andato un po' in sordina il 14 novembre scorso. Un personaggio importante per la musica, anche tricolore: ha iniziato come co-fondatore e paroliere dei King Crimson, ma poi ha collaborato a partire dagli anni 70 con gruppi come Emerson Lake and Palmer e con la nostra PFM.
In questa puntata di Bollicine abbiamo parlato della sua vita artistica assieme a Max Marchini, giornalista di Rockerilla ma anche profondo conoscitore di Peter Sinfield e della sua musica.
Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:
giovedì 12 dicembre 2024
Anteprima Bollicine: Peter Sinfield
Peter Sinfield se n'è andato un po' in sordina il 14 novembre scorso. Un personaggio importante per la musica, anche tricolore: ha iniziato come co-fondatore e paroliere dei King Crimson, ma poi ha collaborato a partire dagli anni 70 con gruppi come Emerson Lake and Palmer e con la nostra PFM.
In questa puntata di Bollicine parleremo della sua vita artistica assieme a Max Marchini, giornalista di Rockerilla ma anche profondo conoscitore di Peter Sinfield e della sua musica.
Domenica alle 16.30, come sempre su Radio Pop!