martedì 25 febbraio 2025

Anteprima Bollicine: 1975 parte II

Oggi torna di scena la musica nelle classifiche di 50 anni fa. Seconda parte di Bollicine in cui vi sveliamo quali artisti stranieri svettavano in quel lontano 1975. Tra pop, musica "impegnata" e la prima disco music, in questa puntata vi faremo (ri)scoprire alcuni tra questi dischi, come sempre alternando brani noti e meno noti.

Domenica alle 16.30 su Radio Popolare!


lunedì 24 febbraio 2025

Bollicine 16x23 - Collaborazioni all'italiana. Podcast e playlist

Una puntata dedicata alle collaborazioni di musicisti, cantanti e produttori stranieri presenti in canzoni italiane. Come sempre passando da brani celebri a perle nascoste.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Erlend Øye, La Comitiva Paradiso
Mia Martini Quante volte
World Party She's the One
Piero Umiliani, Chet Baker Tensione
Nino Buonocore Rosanna
Antonello Venditti Modena
Sergio Endrigo, The Plagues Il pappagallo
Lucio Battisti Aver paura d'innamorarsi troppo
Alan Sorrenti Per Sempre Tu 
Francesco De Gregori Quattro cani
Ricky Gianco E' Rock 'n' Roll

Chet Baker


martedì 18 febbraio 2025

Anteprima Bollicine: Collaborazioni all'italiana

 Quante volte dietro il successo di un artista italiano è presente un produttore, o un musicista, che arriva da lontano? In questa puntata di Bollicine esploreremo una manciata di brani famosi dietro cui si cela un team internazionale, e ve ne racconteremo le storie.

Domenica alle 16.30, come sempre su Radio Pop!



lunedì 17 febbraio 2025

Bollicine 16x22 - Guilty pleasures. Podcast e playlist

Si definisce guilty pleasure qualcosa che ti piace fare, ascoltare o guardare, ma che può suscitare un po' di imbarazzo o senso di colpa perché non è considerato "cool" o di buon gusto dalla società. Ad esempio, potrebbe essere una canzone pop che ami ascoltare anche se sai che non è particolarmente apprezzata dai critici musicali, o una serie TV trash che guardi con piacere nonostante sia considerata di bassa qualità. 

Con questo filo conduttore, abbiamo fatto un originale "gemellaggio" tra Bollicine e Mash-up, le due trasmissioni musicali del pomeriggio domenicale, cercando con gli ascoltatori quei brani che sono tra i loro guilty pleasure più nascosti.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate ai link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
 prima parte
Marcella Bella Montagne verdi
Afric Simone Ramaya
Marisa Interligi Occhi di serpente
Amanda Lear Follow Me
Katy Perry, Snoop Dogg California Gurls
Renato Zero Triangolo
Rockets On the Road Again
ABBA Dancing Queen
Oliver Onions Dune Buggy 
I Micronauti Daitan III
Patrizia Pellegrino Beng!
Seconda parte
Enzo Carella Barbara
Ettore Carucci La samba di fracchia - Dal film "fracchia la belva umana"
Piero Umiliani Discomania
Claudio Baglioni Sabato pomeriggio
Caterina Caselli Insieme A Te Non Ci Sto Più
Madame PENSAVO A… - SKIT
Squallor Abat-jour (Salomè)
Sheila Spacer
Mylène Farmer XXL
Corine Perché Perché
Antonella Bottazzi Muccalla
Matia Bazar Cavallo Bianco
Exchpoptrue Discoteca




martedì 11 febbraio 2025

Anteprima Bollicine: crossover con Mash-Up

 Sapete che cos'è un CrossOver? ce ne sono stati diversi nella storia dei telefilm. Per esempio, negli anni 80 fu realizzata una puntata di Magnum PI dove Jessica Fletcher era ospite, cortesia poi ricambiata in una puntata della Signora in Giallo da parte dell'aitante Magnum.

Ecco, domenica succederà qualcosa del genere tra Bollicine e Mash-Up, la trasmissione che segue nel palinsesto di Radio Popolare (alle 18.30). Entrambi i programmi saranno co-condotti da Francesco Tragni, Marco Carini e PierGiorgio Pardo, senza soluzione di continuità. Il tema? I loro (e i vostri) guilty pleasure... nella musica e non solo!

Domenica a partire dalle 16.30 a Bollicine, e di nuovo alle 18.30 con Mash-Up!



lunedì 10 febbraio 2025

Bollicine 16x21- Prima e dopo II. Podcast e playlist

Seconda parte del ciclo di Bollicine dedicato alle band che durante la loro storia hanno cambiato nome, pelle e spesso anche genere musicale. Partendo dalle varie reincarnazioni dei REM (come per esempio il progetto parallelo "Hindu love Gods") al mondo dei Jefferson Airplane e affini, transitando da Who e Bauhaus.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Hindu Love Gods Raspberry Beret
R.E.M. Drive
Silverlites Don't Go, Don't Stay
Tuatara The Realm of Shades
The Who Won't Get Fooled Again 
The High Numbers I'm The Face
Bauhaus Dark Entries
Love and Rockets So Alive 
Jefferson Airplane Volunteers
Hot Tuna True Religion
Jefferson Starship Jane

The High Numbers nel 1964



martedì 4 febbraio 2025

Anteprima Bollicine: prima e dopo 2

Seconda parte del ciclo dedicato alle Storie di gruppi che hanno cambiato nome, ma soprattutto radicalmente indirizzo musicale; la prima parte può essere riascoltata qua. Passaggi dal punk al post rock, o dal beat al jazz rock: una scaletta che vi racconterà il prima ed il dopo di band fondamentali della storia della musica.

Domenica a Bollicine, alle 16.30 su Radio Pop!



domenica 2 febbraio 2025

Bollicine 16x20: 1975 - Podcast e playlist

Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Fabrizio De André Le storie di ieri
Genova e Steffan Piano Piano
Goblin Profondo rosso
Dario Baldan Bembo Aria
Patrizio Sandrelli- FRATELLO IN AMORE
Bruno Lauzi La Tartaruga
Lucio Battisti Due mondi
Mia Martini Al mondo
I Romans Valentino e Valentina
Alunni Del Sole Pagliaccio
Il Guardiano Del Faro Amore Grande Amore Libero
Riccardo Cocciante L'alba