giovedì 31 luglio 2025

Bollicine & Friends: le domeniche di agosto

Anche quest'anno, agosto è il momento in cui a Bollicine vi riproponiamo alcune interviste che sono state particolarmente interessanti; ecco nel seguito di che cosa vi parleremo:

Domenica 3 agosto I Nirvana in concerto in Italia: Daniela Giombini, la tour manager delle prime due tournee (quella di Bleach e di Nevermind) e il nostro Fabio Barbieri, che nell'89 fu tra i primi ad intervistare Cobain.

Domenica 10 agosto parleremo della vita artistica di Pete Sinfield, scomparso nel novembre scorso, assieme a Max Marchini, giornalista di Rockerilla ma anche profondo conoscitore di Pete e della sua musica.

Domenica 17 agosto l'intervista ad uno dei più importanti bassisti italiani, Gianni Maroccolo, che ha militato anche in Litfiba, CCCP e CSI.

Domenica 24 agosto un vecchio nastro con un'intervista a Giovanni Lindo Ferretti, leader dei CCCP Fedeli alla linea, risalente ai primi anni 80. L'occasione per parlare anche di radio libere.

Ogni domenica alle 17.35 su Radio Popolare.



lunedì 28 luglio 2025

Bollicine 16x44: Sigle di serie TV 4 - Podcast e playlist

 Quarta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre. In questa trasmissione abbiamo parlato anche di Happy Days e dell'espressione che deriva da questo telefilm "saltare lo squalo", ma anche di serie storiche come Spazio 1999 e Capitan Harlock.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Capitan Harlock La banda dei bucanieri Capitan Harlock
Casa Keaton Mindy Sterling Without Us
Dallas Augusto Martelli Dallas
Furia Mal Furia cavallo del west
Happy Days Charles Fox Happy days
I Cesaroni Matteo Branciamore Adesso che ci siete voi
La famiglia Addams La famiglia Addams
Scrubs Lazlo bane Superman
Spazio 1999 Oliver Onions SoS Spazio 1999
The Jeffersons Ja'net DuBois Movin'on up

Se siete curiosi di sapere quale sia la sigla più votata, anche questa settimana la spunta la sigla di un anime giapponese:



martedì 22 luglio 2025

Bollicine Estate: sigle di serie TV- quarta manche

 Domenica ci sarà la quarta puntata della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV di tutte le epoche. Ogni settimana potrete votare la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre.

Votate per la quarta manche qua.

Saremo in onda dalle 17.35, sempre su Radio Popolare.



lunedì 21 luglio 2025

Bollicine 16x43: Sigle di serie TV 3 - Podcast e playlist

Terza manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre. In questa trasmissione abbiamo parlato anche della serie storica di Star Trek ma anche della mitica Orzowei degli Oliver Onions e delle sigle di Barbapapà, cantate da Vecchioni. 

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Barbapapà Roberto Vecchioni La canzone dei barbapapà
Classe di ferro Jovanotti Asso
CSI New York The Who Baba o'riley
Cyborg Nico Fidenco Cyborg
I racconti di Padre Brown Renato Rascel I racconti di Padre Brown
Mork e Mindy Bruno D'Andrea Nano nano
Orzowai Oliver Onions Orzowai
Peaky Blinders Nick Cave “red right hand”
Slow Horses Mick Jagger “Strange game”
Star Trek Star trek theme

Ecco le sigle più votate di questa puntata:




martedì 15 luglio 2025

Bollicine Estate: sigle di serie TV- terza manche

 Domenica ci sarà la terza puntata della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV di tutte le epoche. Ogni settimana potrete votare la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre.

Votate per la terza manche qua.

Saremo in onda dalle 17.35, sempre su Radio Popolare.



lunedì 14 luglio 2025

Bollicine 16x41: Sigle di serie TV 2 - podcast e playlist

Seconda manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre. In questa trasmissione abbiamo parlato anche di Ufo Robot, la serie storica di Batman del 1966 e alcune chicche, come La Gabbia, sceneggiato sonorizzato dai Pooh.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Atlas Ufo Robot Actarus Goldrake
Batman Batman
Blanca Calibro 35/MEI/Arya Ready steady
La Gabbia Pooh Tema originale
Saranno famosi Irene Cara Fame
Strappare lungo i bordi Giancane strappati lungo i bordi
Tre cuori in affitto David Shire Three's Company
True Detective the Handsome Family Far from any road
Un medico in famiglia Los locos Ai ai ai
Monty Python's flying circus

Ed ecco i numeri!  Le sigle più votate da voi:



martedì 8 luglio 2025

Bollicine Estate: sigle di serie TV- seconda manche

Domenica ci sarà la seconda manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV di tutte le epoche. Ogni settimana potrete votare la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre.

Votate per la seconda manche qua.

Saremo in onda dalle 17.35, sempre su Radio Popolare.



lunedì 7 luglio 2025

Bollicine 16x40: Sigle di serie TV 1 - Podcast e playlist

E con l'estate ormai esplosa, è arrivato il momento della prima manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV di tutte le epoche. Ogni settimana potrete votare la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre.

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
A come Andromeda Mario Migliardi Edda Dell’Orso A come Andromeda
Attenti a quei due John Barry the persuaders
Casa Vianello Augusto Martelli Casa Vianello
CSI Miami The Who Won't get fooled again
Daitan III Micronauti Daitan III
Friends Rembrandts I'll be there for you
I segreti di Twin Peaks Julee Cruise Falling
La casa di carta Cecilia Krull my life is going on
Simpatiche canaglie Succo d'arancia Al volante di una Ford
The prisoner The prisoner

ed ecco la classifica delle sigle più votate:



giovedì 3 luglio 2025

Bollicine Estate: Sigle di serie TV- prima manche

E con l'estate ormai esplosa, è arrivato il momento della prima manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV di tutte le epoche. Ogni settimana potrete votare la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre.

Potete votare per la prima manche qua.

Ah, ricordatevi che da domenica si inizia alle 17.35! Sempre su Radio Popolare.



lunedì 30 giugno 2025

Bollicine Estate: Sigle di serie TV

 Con il palinsesto estivo Bollicine cambia orario (17.35-18.30) e anche quest'anno si dedica alla gara estiva di canzoni. Quest'estate però il tema è molto diverso dal solito: la gara sarà dedicata alle sigle delle serie TV, di tutti i tempi e di tutte le tipologie (brani originali, ripresi, lunghi o corti).

Da domenica 6 luglio fino a settembre vi faremo ascoltare una settantina di brani che potrete votare settimanalmente su questo blog. L'elenco è questo, ma ovviamente potete contribuire indicandoci le vostre sigle preferite (per comodità qua le trovate in ordine alfabetico):









Bollicine 16x39: Scrivere a 24 anni - Podcast e playlist

 Quando è uscito Rimmel di Francesco De Gregori, di cui ricorrono i 50 anni, il suo autore aveva appena 24 anni. Ci siamo chiesti che cosa avessero scritto a quell'età diversi cantautori, sia del passato che dei giorni nostri: il risultato? Mentre alcuni ancora non avevano scritto nulla, altri (pensiamo ad esempio a Dalla o Bennato) non erano ancora così famosi, e soprattutto incidevano cose lontane dai brani che hanno poi costituito i loro picchi di ispirazione. In questa puntata di  Bollicine una carrellata di brani scritti a 24 anni, come sempre con qualche sorpresa.

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Francesco De Gregori Quattro cani
Eugenio Finardi Voglio
Ghali Habibi
Anna Castiglia GHALI
Carmen Consoli Besame Giuda
Edoardo Bennato 1941
Claudio Baglioni 21X
Lucio Battisti Luisa Rossi
Fabrizio De André La ballata dell'eroe
Lucio Dalla Bisogna Saper Perdere
Lucio Corsi Il lupo

Eugenio a 24 anni, ai tempi della Cramps


giovedì 26 giugno 2025

Anteprima Bollicine: scrivere musica a 24 anni

Quando è uscito Rimmel di Francesco De Gregori, di cui ricorrono i 50 anni, il suo autore aveva appena 24 anni. Ci siamo chiesti che cosa avessero scritto a quell'età diversi cantautori, sia del passato che dei giorni nostri: il risultato? Mentre alcuni ancora non avevano scritto nulla, altri (pensiamo ad esempio a Dalla o Bennato) non erano ancora così famosi, e soprattutto incidevano cose lontane dai brani che hanno poi costituito i loro picchi di ispirazione. 
Domenica a Bollicine una carrellata di brani scritti a 24 anni, come sempre con qualche sorpresa.
Alle 16.30 l'ultima puntata della stagione! Su Radio Popolare.






lunedì 23 giugno 2025

Bollicine 16x38: Gianni Maroccolo. Podcast e playlist

Gianni Maroccolo è il "sonatore di basso": non solo perché questo, assieme a "memorie di un sonatore di basso", è il titolo della sua ultima fatica letteraria, ma perché Gianni, oltre che essere produttore e arrangiatore, è innanzitutto e soprattutto un bassista. Lo è stato nei Litfiba, poi nei CCCP, quando il muro di Berlino si stava sgretolando, e poi ancora nei CSI, PGR, Deproducers e in una miriade di altre collaborazioni. In questa puntata di Bollicine abbiamo parlato con lui e di come ha lasciato il segno nella musica rockin oltre 40 anni di carriera.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
C.S.I. Unita' Di Produzione
Gianni Maroccolo, Claudio Rocchi Nulla è andato perso
Litfiba La preda
CCCP – Fedeli Alla Linea Depressione Caspica
PGR Per Grazia Ricevuta Montesole
CCCP – Fedeli Alla Linea Annarella
Litfiba Cafe' , Mexcal e Rosita
C.S.I. Forma E Sostanza
Litfiba Louisiana



martedì 17 giugno 2025

Anteprima Bollicine: Gianni Maroccolo

Secondo Rockit è tra i due più grandi bassisti italiani di tutti i tempi: "in ogni band in cui ha suonato e composto, il suo tocco è riconoscibile senza bisogno di guardare i crediti". Ed in effetti Gianni Maroccolo in oltre 40 anni di carriera tra Litfiba, CCCP, CSI, Deproducers di brani indimenticabili ne ha scritti e suonati tantissimi. Musicista ma anche produttore e scrittore, con il suo "Memorie di un sonatore di basso" ripercorre la sua carriera tra aneddoti e citazioni; in questa domenica d'estate, Bollicine è lieta di proporvi una lunga intervista realizzata con Marok in cui l'artista si racconta ai conduttori Francesco Tragni e Marco Carini.

Domenica alle 16.30 su Radio Popolare! (sulla app o in FM 107,6).



lunedì 16 giugno 2025

Bollicine 16x37: il mellotron 2. Podcast e playlist

  Sapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. Dopo una prima puntata dedicata all'argomento, in questa seconda parte vi abbiamo presentato una serie di artisti che inaspettatamente hanno usato questo strumento nelle loro composizioni, da De Gregori ai Joy Division.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Joy Division Decades
Orchestral Manoeuvres In The Dark Joan Of Arc 
Francesco De Gregori, Lucio Dalla Santa Lucia
The Smashing Pumpkins Mellon Collie And The Infinite Sadness 
Yes And You and I
Lucio Corsi Altalena Boy
Arctic Monkeys Tranquility Base Hotel & Casino
Goblin Suspiria 
King Crimson In The Wake Of Poseidon
Strawbs New World
Cesare Cremonini Vieni A Vedere Perchè



mercoledì 11 giugno 2025

Anteprima Bollicine: il mellotron 2

Abbiamo già raccontato cos'è il mellotron, come funziona e come grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permetta di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. In questa seconda e ultima parte di Bollicine dedicata a questo strumento, vi presenteremo alcuni artisti, come Lucio Corsi o gli Oasis, che lo hanno utilizzato nelle loro composizioni recenti.

Domenica alle 16.30 come sempre su Radio Pop!



mercoledì 4 giugno 2025

Bollicine 16x36: il mellotron. Podcast e playlist

 Sapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. E non pensate solo al prog o ai Beatles: l'hanno usato i Muse, gli Oasis e persino i Verdena nei loro dischi. Ne abbiamo parlato (e ascoltato) in questa puntata di Bollicine.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
The Beatles Strawberry Fields Forever
Manfred Mann Ha! Ha! Said the Clown 
Radiohead Pyramid Song
Le Orme La Solitudine Di Chi Protegge Il Mondo
XTC Deliver Us From The Elements
Oasis Wonderwall
Verdena Castelli Per Aria
Led Zeppelin The Rain Song
The Moody Blues Nights In White Satin
David Bowie Space Oddity




giovedì 29 maggio 2025

Anteprima Bollicine: il mellotron

 Sapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. E non pensate solo al prog o ai Beatles: l'hanno usato i Muse, gli Oasis e persino i Verdena nei loro dischi.

Domenica ne parleremo a Bollicine e vi racconteremo come è stato utilizzato in una decina di brani più o meno celebri. Alle 16.30 come sempre su Radio Pop!




lunedì 26 maggio 2025

Bollicine 16x35: traumi musicali. Podcast e playlist

Gli eventi più traumatici nella musica: quando la tua band preferita si scioglie, soprattutto se non c'è alcuna speranza che i componenti ci ripensino e ritornino assieme. In questa puntata di Bollicine ne abbiamo parlato con gli ascoltatori per capire come non rimanerci troppo male quando succede, e sporattutto quali sono le band a cui sono particolarmente legati.

  Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
The Smiths Bigmouth Strikes Again
The Police Tea In The Sahara
C.S.I. Fuochi Nella Notte (Di San Giovanni)
Big Country In A Big Country
Porridge Radio I Got Lost
Ustmamò Tannomai
The Beatles Don't Let Me Down
Sonic Youth Kool Thing
R.E.M. Imitation Of Life

"T'hanno mai detto che gira la fortuna.."


mercoledì 21 maggio 2025

Anteprima Bollicine: Traumi musicali

 Si dice che gli eventi più traumatici nella vita delle persone siano, nell'ordine: il lutto, una separazione, il trasloco. Forse al quarto posto, almeno per chi come noi ama la musica, potrebbe esserci quando la tua band preferita si scioglie, soprattutto se non c'è alcuna speranza che i componenti ci ripensino e ritornino assieme.

Domenica a Bollicine faremo un rito collettivo in cui parleremo di quali eventi ci hanno colpito in particolare, e se c'è un modo per esorcizzarli. Alle 16.30 su Radio Pop!



lunedì 19 maggio 2025

Bollicine 16x34: 1985 parte seconda. Podcast e playlist

40 anni fa in questi giorni l'Hellas Verona vinceva da outsider il suo primo scudetto; nello stesso periodo, circa l'80% delle canzoni in classifica, a differenza di quanto succede negli ultmi anni, era di provenienza estera. In questa puntata di Bollicine vi abbiamo proposto una scaletta con gli artisti più interessanti di quel lontano 1985, raccontandovi anche che tipo di musica c'era e che cosa andava di moda.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Simple Minds Don't You (Forget About Me)
The Cure Close To Me
Chaka Khan I Feel for You
Duran Duran Hungry Like the Wolf - Live at Oakland Coliseum, Oakland, CA
The Replacements Bastards of Young 
Sting Moon Over Bourbon Street
Paul Young Every Time You Go Away
Frankie Goes To Hollywood Two Tribes
John Mellencamp Small Town
Nik Kershaw The Riddle




giovedì 15 maggio 2025

Anteprima Bollicine: 1985- seconda parte.

 40 anni fa in questi giorni l'Hellas Verona vinceva da outsider il suo primo scudetto; nello stesso periodo, circa l'80% delle canzoni in classifica, a differenza di quanto succede negli ultmi anni, era di provenienza estera. In questa puntata di Bollicine vi proporremo una scaletta con gli artisti più interessanti di quel lontano 1985, raccontandovi anche che tipo di musica c'era e che cosa andava di moda.

Domenica alle 16.30 su Radio Pop!



giovedì 8 maggio 2025

Bollicine 16x33: canzoni interrotte. Podcast e playlist

  Vi è mai capitato di ascoltare una canzone e pensare "cavoli, ma perché è così breve?". Bollicine vi ha proposto una playlist di brani famosissimi che danno la sensazione di essere incompleti: sfumati su un assolo, senza ritornello o magari che semplicemente all'ascolto ci lasciano insoddisfatti.

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Jimi Hendrix Little Wing
The Smiths Please, Please, Please, Let Me Get What I Want 
Giovanni Truppi Le persone e le cose
Genesis Squonk 
Cream Badge
Led Zeppelin Immigrant Song 
Stone Temple Pilots Vasoline 
Blur Song 2
Francesco De Gregori Raggio di sole
Dire Straits Solid Rock
The White Stripes Fell In Love With a Girl
Ramones Blitzkrieg Bop
Simon & Garfunkel April Come She Will
DEVO Whip It




mercoledì 30 aprile 2025

Anteprima Bollicine: Canzoni interrotte

 Vi è mai capitato di ascoltare una canzone e pensare "cavoli, ma perché è così breve?". Bollicine vi propone una playlist di brani famosissimi che danno la sensazione di essere incompleti: sfumati su un assolo, senza ritornello o magari che semplicemente all'ascolto ci lasciano insoddisfatti. 

Domenica alle 16.30, come sempre su Radio Pop!



lunedì 28 aprile 2025

Bollicine 16x32: voci. Podcast e playlist

 Una puntata di Bollicine dedicata ad alcune voci (radiofoniche, ma anche televisive) che si sono cimentate anche nel mondo della musica. Dai nostri capisaldi Arbore, Cecchetto e Luttazzi fino a personaggi insospettabili come Sandro Ciotti e Corrado.

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Jocelyn Prendi un fiorellino
Jocelyn Virgola
Bruno Lauzi Virgola
Enzo Jannacci Veronica
Corrado Charlie è una lenza
Ombretta colli Facciamo finta che…
Renzo Arbore La vita è tutta un quiz
Claudio Cecchetto Fotostop
Freddy The Flying Dutchman Wojtyla Disco Dance
Aeroplanitaliani Zitti zitti
Avanzi Sound Machine Sopravvoliamo
Egokid Il re muore
Awanagana Come navigante
Lelio Luttazzi Co so lontan de ti Trieste mia

Sandro Ciotti


giovedì 24 aprile 2025

Anteprima Bollicine: Voci

 Una puntata di Bollicine dedicata ad alcune celebri voci, soprattutto radiofoniche ma non solo, che hanno anche fatto musica in modo attivo: da Renzo Arbore a Jocelyn, a tutti gli effetti il primo "veejay" della storia su Telemontecarlo, una carrellata di alcune voci prestate, spesso con successo, alla musica.

Domenica alle 16.30 su RadioPop!



lunedì 21 aprile 2025

Bollicine 16x31: Resurrezioni musicali. Podcast e playlist

  Una decina di gruppi che si sono rimessi insieme dopo tanti anni: qualche volta per fare un disco, qualche volta per dei concerti. Che poi sia la puntata di Pasqua (in realtà era la Pasqua del 2022, se fate attenzione ai riferimenti ci si può arrivare) e si parli di resurrezioni musicali è un puro caso. 

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
The Monkees You Bring the Summer
NUMERO 6 Stanco
Bauhaus Drink The New Wine
Bluvertigo Fuori dal tempo
Duran Duran (Reach Up For The) Sunrise
Elio e le Storie Tese Fossi Figo
Karate There Are Ghosts
Pavement Harness Your Hopes - B-side
Ritmo Tribale Jim Jarmusch
Dalla De Gregori Come è profondo il mare - Live



lunedì 14 aprile 2025

Anteprima Bollicine: Resurrezioni musicali

Per la puntata di Pasqua di Bollicine, vi proponiamo un menù a tema: parleremo di “resurrezioni musicali”, ovvero di quelle volte che celebri band si sono sciolte ma, dopo qualche anno, sono tornate insieme. Per soldi o per passione, solo per qualche concerto o perché avevano pubblicato nuovo materiale, tanti sono gli esempi, a volte clamorosi, di reunion inaspettate. 

Domenica, a partire dalle 16.30, a cura di Francesco Tragni e Marco Carini.



Bollicine 16x30: i dischi del 1985. Podcast e playlist

L'anno della grande nevicata, ma anche dell'invasione della musica inglese e americana (oltre l'80% dei singoli più venduti non era italiana) e di grandi successi sia televisivi che discografici, come "Quelli della notte", il fortunato programma di Renzo Arbore.

Insomma, parliamo del 1985: in questa prima parte abbiamo ascoltato una scaletta tutta incentrata sulla musica tricolore che si ascoltava esattamente 40 anni fa.

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Ornella Vanoni, Gino Paoli Come si fa - Live
Fausto Papetti I'm On Fire
Matia Bazar Souvenir
Loredana Bertè Acqua
Novecento Movin' On
Renzo Arbore, New Pathetic "Elastic" Orchestra Ma la notte no 
Claudio Baglioni E adesso la pubblicità
Vasco Rossi Dormi, dormi
Francesco De Gregori La storia
Mina Questione Di Feeling
Zucchero Donne
Franco Battiato No Time No Space

Quelli della notte: un successo anche discografico


mercoledì 9 aprile 2025

Anteprima Bollicine: i dischi del 1985

 E' stato l'anno di quella che è stata definita "la nevicata del secolo", ma anche l'anno in cui è stato organizzato il Live Aid da Bob Geldof e Midge Ure per raccogliere fondi contro la carestia in Etiopia e in cui a settembre debuttò Super Mario Bros. Insomma, era 40 anni fa!

Un viaggio di Bollicine nella musica italiana che stava nelle classifiche del 1985, tra brani rimasti nella storia e canzoni ormai dimenticate.

Domenica alle 16.30 su Radio Pop!



lunedì 7 aprile 2025

Bollicine 16x29: Ritorno al futuro - podcast e playlist

40 anni fa usciva Ritorno al Futuro: il protagonista, Marty McFly, veniva proiettato avanti di 30 anni (quindi nel 2015) e poteva avere una previsione (a posteriori poco azzeccata) di quello che sarebbe stato il futuro. 

Prendendo spunto da questo anniversario, abbiamo provato ad ascoltare alcune canzoni che quando erano state scritte erano molto "avanti", e contemporaneamente abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori: se vi ritrovaste nel 2055, che cosa chiedereste per prima cosa ad un ipotetico motore di ricerca?

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Huey Lewis & The News Back In Time 
The Beatles Tomorrow Never Knows
David Bowie Life on Mars? 
Donna Summer I Feel Love
Marty McFly, The Starlighters Johnny B. Goode 
The Smiths Cemetry Gates 
Kraftwerk Autobahn
U.S.A. For Africa We Are The World
The Sugarhill Gang Rapper's Delight
Leonard Cohen The Future
Talking Heads Once in a Lifetime

Special guest reale: Fabio Barbieri


Special guest virtuale: Marty McFly



mercoledì 2 aprile 2025

Anteprima Bollicine: Ritorno al futuro

 Nel 1985 usciva il primo film della trilogia di Ritorno al Futuro, uno dei lungometraggi di maggior successo per la generazione X e non solo, che faceva perno sul presente per raccontare, con un pizzico di ironia, la realtà di 30 anni prima (1955) e di 30 anni dopo (2015).

Prendendo spunto da questo importante anniversario, Bollicine vi proporrà una manciata di canzoni molto avanti per il tempo in cui sono state pubblicate, e chiederà agli ascoltatori: se vi trovaste catapultati tra 30 anni e aveste davanti un computer con un motore di ricerca, che cosa chiedereste?

Tutte le risposte domenica alle 16.30 su Radio Pop!



lunedì 31 marzo 2025

Bollicine 16x28: debut album. Podcast e playlist

 Ci sono artisti che prima di fare "il botto" hanno debuttato con dischi che hanno stili completamente diversi da quelli che conosciamo, o che semplicemente sono poco conosciuti. In questa puntata di Bollicine vi abbiamo presentato una manciata di album di esordio particolarmente interessanti, per provare a capire assieme "affinità e divergenze" con i dischi più celebri degli stessi artisti. 

 Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Claudio Lolli Michel 
Marco Castello Porsi
Alice Diciott'anni
Mino Di Martino Alla Periferia Dell'Impero
Rino Gaetano I Love You Maryanna
Gaznevada Going Underground 
Lucio Corsi Alieni
Albero Motore Israele
Vasco Rossi La nostra relazione
Diaframma Delorenzo
Verdena Valvonauta

La copertina di Aspettando Godot, di Claudio Lolli



giovedì 27 marzo 2025

Anteprima Bollicine: debut albums

 Ci sono artisti che prima di fare "il botto" hanno debuttato con dischi che hanno stili completamente diversi da quelli che conosciamo, o che semplicemente sono poco conosciuti. In questa puntata di Bollicine ci occuperemo di farvi conoscere una manciata di album di esordio particolarmente interessanti, per provare a capire assieme "affinità e divergenze" con i dischi più celebri degli stessi artisti.

Domenica alle 16.30 come sempre su Radio Pop!



lunedì 24 marzo 2025

Bollicine 16x27 - Collaborazioni all'italiana parte II. Podcast e playlist

Seconda parte del mini-ciclo dedicato alle collaborazioni di musicisti, cantanti e produttori stranieri presenti in canzoni italiane. Come sempre passando da brani celebri a perle nascoste.

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
Francesco Guccini Canzone Delle Osterie Di Fuori Porta 
Brunori Sas Canzone Contro La Paura
Gianna Nannini Ragazzo dell'Europa
The Zen Circus, Brian Ritchie Punk Lullaby
Marlene Kuntz, Skin La Canzone Che Scrivo Per Te
Donatella Rettore Remember
Edoardo Bennato Eccoli i prestigiatori
Zucchero Dune Mosse
Alice Tempo Senza Tempo
Zucchero, Miles Davis Dune Mosse
Jovanotti Gente Della Notte

Zen Circus & Brian Ritchie


mercoledì 19 marzo 2025

Anteprima Bollicine: Collaborazioni all'italiana parte II

  Quante volte dietro il successo di un artista italiano è presente un produttore, o un musicista, che arriva da lontano? In questa puntata di Bollicine torneremo ad esplorare una manciata di brani famosi dietro cui si cela un team internazionale, e ve ne racconteremo le storie. Potete trovare la prima parte qua.

Domenica alle 16.30, come sempre su Radio Pop!



lunedì 17 marzo 2025

Bollicine 16x26 - La canzone giusta, podcast e playlist

Puntata in diretta dalla fiera di Rho, in occasione di Fa' la cosa giusta. Abbiamo chiesto agli ascoltatori, sia quelli radiofonici che quelli presenti di persona, quali sono i brani che li fanno stare bene quando si sentono un po' giù. Con qualche sorpresa...

Se volete riascoltare la trasmissione, cliccate al link qui sotto:

Ecco la scaletta del programma:
The Beach Boys Good Vibrations
Edoardo Bennato Un giorno credi
Queen Don't Stop Me Now
Daft Punk, Pharrell Williams, Nile Rodgers Get Lucky
James Brown I Got You (I Feel Good)
Fleetwood Mac Don't Stop 
Blur Girls & Boys
Lucio Battisti Ancora tu
Junior Senior Move Your Feet
The Knack My Sharona
Arcade Fire Rebellion (Lies)

Alla fiera



martedì 11 marzo 2025

Bollicine a Falacosagiusta!

Radio Popolare, come ormai è tradizione, sarà presente a Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Quest’anno la sede è la fiera di Rho-Pero, quella grande insomma. Ci si arriva in metropolitana scendendo al capolinea della linea 1.

Lo stand di Radio Pop sarà il B16 nel padiglione 16.
Potrete venire a fare quattro chiacchiere, comprare i biglietti dell’Operazione Primavera e le nostre piccole produzioni.
Saremo ovviamente in diretta con molte trasmissioni dal venerdì alla domenica, ed anche Bollicine ci sarà: il programma avrà però una variazione rispetto all'orario consueto, perché saremo in onda dalle 17.35 alle 18.30.

Questi gli orari della fiera:
Venerdì 14, Sabato 15 e Domenica 16 marzo.
Rho Fiera Milano, dalle 9 alle 20 il venerdì e il sabato e dalle 9,30 alle 19 la domenica.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione.
La registrazione non è richiesta per i bambini sotto i 14 anni. Vi aspettiamo!